Insieme festival

Insieme festival

Archeolibri partecipa al Festival del Libro Insieme con la casa editrice Vision.

Le produzioni editoriali di Archeolibri e Vision convergono in due cataloghi le cui particolari edizioni rappresentano un caso unico nel panorama delle pubblicazioni turistiche e archeologiche: i contenuti fotografici e le illustrazioni realizzate dai due editori per le proprie guide sono studiate per ricostruire in modo accurato i monumenti e i luoghi dell’antichità e per offrire al lettore informazioni visive di grande impatto scenografico.

La partecipazione congiunta delle due importanti realtà editoriali romane al Festival del libro Insieme evidenzia il desiderio di armonizzare i rispettivi cataloghi e le proprie politiche commerciali.

Vi aspettiamo allo Stand 166!

Vai al sito ufficiale

Leggi tutto: Insieme festival

Più libri Più liberi 2019

Più libri più liberi, nota anche come Fiera nazionale della piccola e media editoria, è una manifestazione libraria italiana dedicata al mondo della piccola e media editoria che si svolge a Roma a cadenza annuale nei primi giorni di dicembre ed è nata nel 2002. Quest'anno si svolge dal 4 all'8 Dicembre 2019 e anche quest'anno Archeolibri - Gruppo Lozzi Editori saranno presenti nella splendida cornice de La Nuvola. Ci trovate allo stand B64, vi aspettiamo numerosi con tante iniziative editoriali!

https://plpl.it/

 

Editori storici di turismo e d'arte nel Lazio

Editori storici di turismo e d'arte nel Lazio

Roma 21/04/2020
Illustre Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo

On. Dario Franceschini (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. // This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) Illustre Presidente della Regione Lazio

Nicola Zingaretti (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. // This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) Illustre Sindaca di Roma Capitale

Virginia Raggi (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. // This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) Gent.mi

Giovanna Pugliese, Assessore al Turismo e alle Pari Opportunità della Regione Lazio

(This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. // This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Albino Ruberti, Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Lorenzo Tagliavanti Presidente Unioncamere Lazio e Presidente della Camera di Commercio di Roma
(This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. // This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Luca Bergamo, Vicesindaco con delega alla Crescita Culturale di Roma Capitale (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. // This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. // This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Oggetto: Appello degli Editori storici di turismo e d’arte del Lazio

Come noto, il territorio romano e laziale vanta la presenza di un considerevole numero di Case Editrici d’arte e turistiche, in quanto espressione della sua grande storia e all’essere una delle destinazioni tra le più importanti al mondo.
Queste Aziende rappresentano realtà imprenditoriali dinamiche che fanno da ponte tra la cultura, il turismo e il mondo dell’editoria; nel corso di decenni hanno trovato la loro specializzazione, la loro ragione di vita, nella progettazione e realizzazione di una serie di prodotti editoriali rivolti alla conoscenza, divulgazione ed approfondimento del patrimonio storico/artistico, architettonico, archeologico, naturalistico dei nostri territori.

Aziende esistenti da diverse generazioni, alcune anche da quattro generazioni, che nel corso dei decenni hanno contribuito in modo determinante alla valorizzazione, promozione e conoscenza in Italia e all’estero del nostro patrimonio artistico e che continuano a farlo con immutata passione e professionalità utilizzando anche le più moderne ed avanzate tecnologie come la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale.

Bisogna inoltre considerare che l’attività editoriale si avvale del concorso fondamentale ed insostituibile di numerose e diverse professionalità quali autori, traduttori, grafici, illustratori, fotografi, redattori, uffici stampa che contribuiscono in forma distinta ma altrettanto importante alla progettazione e realizzazione del prodotto editoriale. Quando finirà l’emergenza sanitaria, il turismo a Roma e nel Lazio avrà subito un colpo molto duro. Ovunque nel mondo si dovranno ridisegnare le politiche di offerta turistica puntando soprattutto sulla qualità e le aree che si organizzeranno in modo più efficace guadagneranno posizioni a discapito di chi non si attiverà con iniziative opportune.

La crisi dell’incoming turistico certamente non terminerà con la fine delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria; passeranno molti mesi prima che i turisti stranieri tornino numerosi. Per fare un esempio, l’American Airlines, il più importante vettore aereo americano, ha già stabilito che riaprirà le tratte con l’Italia non prima di fine 2020. Con intelligenza, creatività ed inventiva, bisognerà ripensare la politica del turismo nel suo complesso valorizzando il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico domestico. Ci troveremo presto di fronte a un’occasione unica per riqualificare l’offerta turistica e culturale di Roma e del Lazio. Siamo depositari di un patrimonio inestimabile e dobbiamo essere capaci di attrarre ed accogliere viaggiatori grazie ad una offerta che, potenzialmente, è di gran lunga più ricca di quella proposta delle altre capitali europee. Riteniamo importante fissare degli obiettivi a breve termine già per la prossima Estate, stimolando il turismo a chilometro zero. Desideriamo quindi impegnarci nel rilancio del turismo interno e del suo indotto attraverso la riscoperta del nostro territorio da parte dei residenti nel Lazio.

Al fine di ottenere i primi risultati per rilanciare il turismo locale, e così facendo il relativo indotto, le Case editrici storiche si offrono, per supportare il settore pubblico e gli enti territoriali, come partner preziosi per il rilancio turistico del territorio grazie a quel patrimonio di conoscenza accumulato nel corso degli anni e presente nei propri archivi attraverso la produzione di libri fotografici, guide e cataloghi tradotti anche in diverse lingue. Tra questi sono disponibili molte pubblicazioni, rivolte ai bambini, alle famiglie e alle scuole: libri adatti a stimolare la curiosità anche nei più piccoli passeggiando per la città.

I nostri prodotti editoriali - dalla metà degli anni ’90 grazie alla legge Ronchey - trovano nel canale di commercializzazione rappresentato dai bookshops museali, un assorbimento, nella maggior parte dei casi, ben superiore al 50% - e per alcuni 70%-80% - della propria produzione, garantendo alle concessionarie in primis e di conseguenza al Mibact e a Roma Capitale un indotto cospicuo e continuo anche in termini di valore aggiunto, di occupazione, e di accompagnamento dei flussi turistici.

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha determinato la chiusura dei Musei dalla prima settimana del mese di marzo senza che ancora non si riesca a prevedere e comprendere come, quando, e a che condizioni potranno essere aperti, senza contare il ritorno alla normalità del turismo incoming: quando saremo in grado di aprire nuovamente le frontiere e quando il turista potrà e vorrà tornare a viaggiare?

Considerato che statisticamente il trimestre marzo/maggio è quello che, insieme ai mesi di settembre, ottobre e dicembre “porta” in Italia la quota di turismo che si caratterizza dalla maggiore capacità di spesa pro-capite e che far ripartire la macchina del turismo richiede mesi, è ragionevole pensare che ci si possa attendere una timida ripresa soltanto per marzo/aprile 2021.

La situazione emergenziale che stiamo vivendo sta ponendo in enormi difficoltà le diverse realtà che rappresentiamo mettendo a dura prova e a rischio la prosecuzione dei nostri percorsi imprenditoriali.
I macro provvedimenti fin qui presi dal Governo Centrale, sembrano decisamente rivolti alla media e grande industria del nostro Paese o comunque alle imprese che, nel breve termine, vedranno la possibilità di produrre/vendere e quindi di ricorrere a momentanee forme di indebitamento per fronteggiare l’emergenza. Diverso il caso di Aziende come le nostre, i cui prodotti sono destinati ad un pubblico di visitatori e quindi i turisti italiani e soprattutto stranieri, il cui mercato ha avuto un crollo stimato tra l’80 e il 100% delle vendite. Senza prospettive, anche le misure governative rischiano di non essere la soluzione, infatti ci si indebita senza sapere come si effettueranno i rimborsi. Senza contare le difficoltà delle piccole imprese di poter accedere alla liquidità che è sempre vincolata dai rigidi parametri europei, con il cosiddetto de minimis, ossia l’aiuto massimo concedibile a ciascuna piccola impresa.

Per cercare di far fronte a questa situazione di natura straordinaria ed imprevedibile, le Case Editrici storiche chiedono:

Di organizzare un tavolo di confronto per poter trovare assieme delle soluzioni atte a fronteggiare la crisi e soprattutto a garantire una attenzione nei prossimi e prevedibili provvedimenti legati a specifici progetti e al turismo.
Di considerare le Case Editrici storiche come un patrimonio attivo della città, come un valido strumento per rilanciare la cultura nell’area metropolitana magari con delle iniziative mirate nei luoghi pubblici e nei parchi cittadini o appuntamenti settimanali, a rotazione, nella rete dei Musei in Comune, rivolti alla popolazione, ai possessori della MIC e ai bambini.

Siamo disponibili a fornire le nostre pubblicazioni o a realizzarne di nuove per tutte le istituzioni pubbliche di Roma e del Lazio impegnate nella valorizzazione del territorio e ad offrire la nostra professionalità ed esperienza per ogni attività di promozione istituzionale all’estero e in Italia in occasione di fiere (turistiche e/o editoriali), convegni e campagne pubblicitarie.

Potremmo inoltre contribuire alla comunicazione sul Web ed essere presenti nei siti Internet istituzionali, a partire da quello dei Roma Capitale e della Regione Lazio, come editori del Lazio specializzati nella promozione e valorizzazione del territorio. Ci rendiamo dunque disponibili da subito per cominciare a lavorare insieme per ottenere i primi risultati di rilancio del turismo confidando di trovare una solida sponda nel settore pubblico.

Alcune soluzioni potrebbero contribuire ad alleviare le difficoltà del periodo del settore e consentire di poter affrontare il tempo futuro nell’attesa di una ripresa che si prospetta naturalmente non priva di difficoltà.

Certi di un positivo riscontro, porgiamo cordiali saluti.

F.to Vision s.r.l. - RS Life360 s.r.l. Amministratore Delegato
Federico Schneider
(www.visionpubl.com / caffeconvista.com)

F.to Diano Libri s.r.l. - Palombi Editori Amministratore Delegato
Francesco Palombi (www.palombieditori.it)

F.to Altair4 Multimedia s.r.l. Amministratore Delegato Alessandro Furlan (www.altair4.com)

F.to Arbor Sapientiae s.r.l. Amministratore Delegato Francesco Latini (www.arborsapientiae.com)

F.to L’Erma di Bretschneider s.r.l. Amministratore Delegato Roberto Marcucci (www.lerma.it)

F.to Lozzi Roma s.a.s Amministratore Delegato Claudio Lozzi (www.lozziroma.it)

F.to Ed. La Bella Immagine s.r.l. Amministratore Delegato Roberto Lozzi

F.to Ed. Cartografiche Lozzi s.r.l. Amministratore Delegato
Ilaria Lozzi

F.to Lozzi Editori s.r.l. Amministratore Delegato Cristiano Buffa (www.gruppolozzi.it)

F.to Iter Edizioni s.r.l. Amministratore Delegato Sira Lozzi (www.iteredizioni.it)

F.to Lozzi Publishing Amministratore Delegato Franco Lozzi (www.lozzipublishing.com)

F.to Archeolibri s.r.l. Pres. CdA
Cecilia Lozzi (www.archeolibri.com)

Leggi tutto: Editori storici di turismo e d'arte nel Lazio

ROME Museum Exhibition 2019 II edizione

La casa editrice Archeolibri vi aspetta anche quest'anno alla Seconda edizione di ROME Museum Exhibition presso la Fiera di Roma dal 27 Novembre al 19 Novembre 2019. Un marketplace e uno spazio espositivo specializzati per i player italiani ed internazionali del settore, un'opportunità per l'internazionalizzazione del made in Italy, uno showcase per l'intrattenimento culturale del pubblico consumer. Ci trovate allo stand D4 Padiglione 7 con tante novità editoriali tra cui i nuovi titoli della Collana ArcheoJunior e i nuovi contenuti di Realtà Aumentata! Non mancate vi aspettiamo! Questi gli orari di apertura: dalle 10.00 alle 18.00 -  Ingresso Libero previa registrazione sul sito

https://romemuseumexhibition.com/

Questo il programma:

https://romemuseumexhibition.com/programma/

FRANKFURTER BUCHMESSE 16-20 Ottobre 2019

La Frankfurter Buchmesse è la fiera del libro più importante al mondo dove ogni anno si incontrano migliaia di editori e operatori del digitale. Rappresenta un evento culturale straordinario. Ogni Ottobre, editori, scrittori, creativi, e appassionati di libri di tutto il mondo si danno appuntamento in fiera per scambiarsi opinioni, discutere di business e dare vita a nuovi progetti. Quest'anno l'Ospite d'Onore è la Norvegia che presenterà la sua ricca tradizione editoriale e nuovi spunti per il futuro a cui ispirarsi! La casa editrice Archeolibri vi aspetta allo Stand C77 Hall 6.1  https://www.buchmesse.de/en

  • 1
  • 2
Archeolibri logo
Copyright © Archeolibri. Tutti i diritti riservati.
Copyright © Archeolibri. All rights reserved.
  • Sede:

    Via Romeo Rodriguez Pereira, 102A
    Roma 00136

  • Telefono:
  • E-mail:
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Partita IVA:
    09 43 01 11 006
  • Address:

    Via Romeo Rodriguez Pereira, 102A
    Rome 00136

  • Phone:
  • E-mail:
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • VAT Registration:
    09 43 01 11 006